La Plastica Pazza -“Crazy Plastic”

Ti piacerebbe indossare bijoux disegnati da te?? Per chi ha l’animo artistoide che vira verso il disegno a mano questa tecnica è l’ideale per sfogare la propria arte in modo “materiale”. Il mio blocco per schizzi è sempre pronto all’uso, poter “materializzare” non mi pareva vero!

Would you like to wear your own designed jewelery?? For whom with the artsy mood on the hand-drawing this technique is ideal to vent their art in the real way. My sketch pad is always ready to execute: that’s awesome!

La plastica pazza è semplice da usare.
Gli accessori disegnati a mano con questa tecnica sono senza dubbio i più originali e unici che possiate indossare .
Ecco come si usa la Plastica Pazza :
The crazy plastic is simple to use
The accessories hand-drawn with this technique are definitively unique: the most original that you can wear.
Here’s how to use it:
  1. Disegni .. tutto quello che ti passa per la testa con pennarelli indelebili;quelli con la resa migliore sono gli uniposca. Il disegno va fatto dal lato ruvido del foglio. Mi sono preparata un disegno a matita che ho ripassato con un pennarello nero in modo che diventasse ben visibile. Ho ricalcato sul foglio di plastica pazza con un pennarello indelebile e infine ho colorato. Ho usato anche i colori oro e argento, quelli che vendono a Natale per i bigliettini di auguri… Prima che asciughi il colore si può anche improvvisare una sfumatura sporcandosi le dita

IMG_20170327_144245   1.Drawings .. everything you have in mind, with indelible markers,  the “uniposca” have the best performance. The draw should be done on the rough side of the sheet. I prepared a pencil drawing that I retraced with a black marker so that it becomes clearly visible. I traced on the crazy plastic with a permanent marker and then I colored it. I also used the gold and silver markers, those sold for Christmas’ greeting cards … Before drying the color you can also make a shade with your fingers.

2.Ritagli – Normali forbici andranno benissimo per tagliare il contorno, per i dettagli meglio il cutter. Il cutter migliore é quello da modellismo con la punta sottile.  Il disegno risalta maggiormente creando degli intarsi dove richiesto: nel mio disegno ho scelto di intagliare le ali della farfalla.   Non va dimenticato di praticare i fori, con una normale foratrice per carta, prima della cottura. Va pensato uso e posizione del disegno per forare nelle posizioni giuste. Nel mio caso volevo fare un paio di orecchini e una collana. Ho scelto i pezzi per gli orecchini e praticato un foro , in modo da agganciare una monachella,  mentre per gli elemeti della collana servivano due fori in modo da unirli tra loro

2.Scraps -I use the scissors to cut the outline and the cutter for the details .  The best cutter is with the thin tip. The drawing stands better out creating by inlaying where required: for example in my drawing I chose to carve the butterfly wings. Before cooking do not forget to make holes with a standard drill for paper. Also think about using and positioning of the drawing to puncture in the right positions. In my case I wanted to make two earrings and a necklace, so I chose the pieces and made one hole to hang the “nuns” on the earrings, and two for the necklace parts to join them all together. 

IMG_20170327_1531473.Metti in forno – ovviamente da usare il fornetto elettrico, che io metto rigorosamente in giardino! 150° per 8-10minuti. Il tempo di cottura va controllato “visivamente” : la plastica si accartoccia e poi torna piatta, il momento in cui torna piatta è i momento di spegnere. Mi è capitato anche di sbagliare i tempi e di spegnere quando era ancora tutto deforme, niente panico! Rimettendo in forno riprende la cottura e si sistema

3.Put in the oven – of course, you need to use the electric oven, which I put strictly in the garden! 150 ° for 8-10 minutes. The cooking time must be visually checked: the plastic shrivels up and then becomes flat again: at this moment, you have to turn off the oven. It also happened to turn off much earlier, when everything was still deformed: no panic! Put it back in the oven and start the cooking again, so everything will be fixed then.IMG_20170327_154256

IMG_20170327_1742234. Indossi – aggiungi un paio di monachelle, catene,  anellini e via           IMG_20170328_150316                                         4. Wear – Add a couple of nuns, chains, rings and let’s go!

Soluzione perfetta per chi ama disegnare perché questa tecnica ti permette di indossare letteralmente quello che disegni! E’ un po’ com
plicato capire le dimensioni perché mentre cuoce si rimpicciolisce, i primi disegni sono diventati lillipuziani …
Con un po’ di pazienza e senza aver paura di scottature si può anche provare a sagomare a forma di anello o di bracciale, ma serve una mossa veloce e decisa perché tolto dal forno resta morbido pochi secondi
This is a perfect solution for who likes to draw, because this technique allows you to literally wear what you design! It’s a little bit difficult to understand the right size because it shrinks during the cooking: my first trails became “Lilliputians…”
With patience and no fear on burns, you can also try to shape a ring or a bracelet, but you need a quick and decisive move, because after taking out from the oven you just have few seconds.
Questi bijoux vanno abbinati….ma…..alla prossima!
These jewels are matched …. but ….. soon!

IMG_20170328_150210

IMG_20170328_162548IMG_20170328_163302IMG_20170328_163308IMG_20170328_150536IMG_20170328_150354IMG_20170328_150615IMG_20170328_150856IMG_20170328_150843IMG_20170328_150836

Vi presento i miei esperimenti con la plastica pazza:

here there are my attempts

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

12 thoughts on “La Plastica Pazza -“Crazy Plastic”

  1. Pingback: Calle in verde – Dream Aloud

  2. Pingback: Dettagli in linea – Details with lines | Dream Aloud

  3. Pingback: Dettagli inquadrati – Squared Details | Dream Aloud

  4. Pingback: La tecnica mista 1 – The mixed-tecnique part 1 | Dream Aloud

  5. Pingback: …A spalle scoperte / …with bare shoulders | Dream Aloud

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.